Qui abbiamo pranzato al Ristorante il Mappamondo
www.ilmappamondocr.com
ecco alcune foto con particolari della sala da pranzo, dove era acceso il camino, e i piatti gustati


tortelli al bagoss e gorgonzola

tacchinella con ripieno di castagne

torta di ricotta e pere
dopo pranzo abbiamo fatto un veloce giro (a causa del forte e fastidioso vento) per piazza Roma, la piazza principale del paese dove si trova la chiesa parrocchiale dedicata a S. Leonardo, il Municipio e la statua del personaggio simbolo del carattere dei Vescovatini intraprendenti che con la bicicletta andavano per le strade del mondo in cerca di fortuna e vendendo mercanzie varie: è il "giraduur"





dell'antica Rocca nulla si conserva
Quanto mi spiace essere così lontana: Cremona e dintorni mancano nel mio taccuino delle gite!
RispondiEliminaPS: T'ho mai detto che il mio bisnonno era di Crema?
Un caro saluto da Lella
non sapevo delle origini cremasche, però sai vero della rivalità fra Crema e Cremona? Non ci hanno mai perdonato la sconfitta che risale ai tempi del medioevo.
EliminaCiao Lella e grazie della visita.
Un abbraccio Etta