giovedì 28 febbraio 2013

Lunario mese di Marzo

MARZO



Interno del Santuario di S. Antonio da Padova annesso alla chiesa di S. Ambrogio
Stele marmorea opera dello scultore Dante Ruffini



Santi e Ricorrenze

14/3 S. Matilde
23/3 S. Turibio
28/3 S. Cono di Naso (ME)
31/3 S. Pasqua

 
Tre come Marzo

Il numero tre è importantissimo in ogni tradizione perchè l'universo è governato dal ritmo ternario: conciliazione, sintesi ed equilibrio fra gli opposti poli.

Mentre il due è il numero che divide, il tre supera la separazione. I cinesi ritengono il tre il numero perfetto a cui nulla può essere aggiunto e il triangolo simbolo dell'armonia.

Nel contesto cristiano Dio è Uno in tre persone: la Trinità, rappresentata da un triangolo equilatero. Dalla Trinità derivano tutte le Triadi perchè come è detto nel libro della Sapienza, "Dio fece tutto con peso, numero e misura".

Tutto l'universo  è composto da triadi. Il creato è distinto in tre regni: animale, vegetale e minerale. Tre sono gli stati di aggregazione, solido, fluido e gassoso e ogni evento si svolge in ambito spaziale in altezza, lunghezza e larghezza.

Tre sono i colori fondamentali, rosso, giallo e blù, dalla cui miscela derivano tutti gli altri. Le stagioni sono composte da tre mesi ciascuna.

Per tutto quanto detto il tre è considerato in ogni tradizione un numero magico e pertanto gli scongiuri devono essere pronunciati tre volte mentre le iniziali latine c, b. m dei tre re magi erano scritte sulle porte delle case e delle stalle di campagna per ottenerne la benedizione.


 
La poesia del mese

 

Primavera brilla nell'aria
Primavera d’intorno
Brilla nell’aria, e per li campi esulta,
sì che a mirarla intenerisce il core.
Odi greggi belar, muggire armenti;
gli altri augelli, contenti, a gara insieme,
per lo libero ciel fan mille giri,
pur festeggiando il loro tempo migliore
.
(G. Leopardi)



il proverbio del mese

Marzo: Maars, Maarsoon trii dé caatiif e joon boon. Marzo, Marzone tre giorni cattivi e uno buono. A significare l’instabilità del tempo.




 
La ricetta del mese





Risotto con zucchine e gamberetti


Preparazione:
Rosolare nell'olio la cipolla a fettine sottili e rondelle di zucchine, aggiungere poca acqua e far assorbire; aggiungere il riso, far tostare e  aggiungere vino bianco indi un cucchiaio di salsa di pomodoro per dare un color rosato ai chicchi di riso, con l'aggiunta del brodo e sempre mescolando portare a cottura; quando il riso è quasi cotto aggiungere i gamberetti già lessati e sgusciati ed il prezzemolo tritato.


 
Il colore dell'Ariete: il rosa

Il mese di Marzo è assimilato all'aurora quando il cielo si tinge di rosa e rinasce il sole con l'equinozio dopo l'inverno.

E' un colore positivo, gioioso e dolce; si dice infatti "vedere tutto in rosa" per affermare che non vi sono contrasti  ma regna calma e rilassatezza.

Il rosa è composto dal rosso e dal bianco che simbolicamente rappresentano amore e saggezza ed è quindi emblema di equilibrio in amore.

Il rosa simboleggia la femminilità e per questo la nascita di una bambina è annunciata dal fiocco rosa.













domenica 24 febbraio 2013

Cremona Ebraica





Si è svolta nel pomeriggio di sabato scorso un'interessantissima visita alla scoperta dei luoghi della comunità ebraica in Cremona, curata da CrArT, Associazione Cremona Arte e Turismo, dal 1441 al 1597.

Punto di ritrovo la sede dello Iat sotto i portici di Palazzo Comunale, in piazza del duomo.






Devo confessare che prima della visita guidata non conoscevo questo particolare aspetto della mia città e parlando di comunità ebraiche pensavo in primis a Soncino dove è tuttora allestito il museo della stampa della famiglia ebrea dei Soncino e poi Il Comune di Ostiano dove ancora si conserva la sinagoga e il cimitero ebraico e Sabbioneta; adesso so che probabilmente questi ultimi insediamenti furono successivi a quello cremonese.


dal web


Ludovico Ariosto nella sua commedia "Il Negromante" ambientata a Cremona, tratteggia la figura di Iacherino, abile furfante, alchimista ed imbroglione.  
Gli Ebrei giungono a Cremona grazie ad una condotta dei Visconti e degli Sforza nel 1441, lo stesso anno in cui avvenne il matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza; sono soprattutto i nobili che necessitano dei servigi degli ebrei (prestiti di denaro per le guerre), fra l'altro il cremonese è terra di confine con la repubblica veneta.





Se non ci fu mai un ghetto, anche per la difficoltà di attuarlo, la comunità si stabilì in tre zone della città: via Torriani, via Porta Marzia e le viuzze medievali intorno alla Cattedrale; zona di Porta Mosa e zona di Via Verdi.







il deteriorarsi dei rapporti tra la comunità cremonese e quella ebraica si può leggere in tre affreschi della navata centrale e della controfacciata del duomo.

Infatti entrando in duomo ammiriamo del ciclo della vita di Maria e del Cristo l'affresco di B. Boccaccino, la Circoncisione, dove appare addirittura una scritta in lingua ebraica, che definisce la pittura come luogo sacro ebreo, infatti in forza della condotta gli ebrei potevano transitare dal duomo anche durante i riti religiosi.
Nell'affresco del Romanino che rappresenta Ponzio Pilato compaiono dei personaggi con copricapi a turbante gialli che rappresentano gli ebrei, per arrivare al grande affresco della controfacciata del Pordenone







la scena grandiosa è suddivisa in due parti, la terra sotto i piedi  del Longino è spaccata a sinistra l'umanità redenta con le pie donne e il buon ladrone, a destra il ladrone condannato cui un soldato spezza le gambe e le figure coi turbanti. Da notare che in tutta la scena così affollata e mossa l'unico che rivolge lo sguardo all'osservatore è il mulo in primo piano a sinistra.



 



All'uscita dalla Cattedrale si parla di alcuni personaggi importanti del tempo per le loro relazioni con la comunità ebraica.
Vincenzo Conti, nativo di Verona e attivo a Venezia come stampatore in lingua ebraica, chiamato a Cremona da Girolamo Vida, in contatto fra l'altro anche con la famiglia dei Soncino. Dopo il soggiorno cremonese si trasferì a Piacenza dove morì.
Da ricordare anche il Cardinale Borromeo, lo Sfondrati divenuto papa Gregorio XIV e il vescovo Speciano; con la dominazione spagnola arriva anche l'Inquisizione ed anche a Cremona seppur in maniera meno rigida gli effetti si fanno sentire con l'esodo di alcune famiglie ebree.






nel nostro itinerario tocchiamo ora i giardini di Piazza Roma; fino al 1869 in quest'area sorgeva la chiesa di San Domenico e fu proprio in questo luogo, che aderendo alla bolla papale emessa il 12 settembre 1553 che ordinava di raccogliere e mettere al rogo i libri del Talmud, vennero bruciati i libri sacri e forse questo fatto causò l'allontanamento dalla città di Vincenzo Conti oltre che a impedire la stampa di libri in lingua ebraica.



  foto di Aurelio Betri da "il vascello"



nella foto di metà 800 a sinistra la facciata del duomo con i negozi e le abitazioni addossate prima dell'isolamento avvenuto agli inizi del 1900 e a destra la facciata della demolita chiesa di San Domenico.

Terminiamo la visita nell'odierna via Verdi che fino al 1919 era la Contrada Giudecca e dove forse sorgeva la sinagoga, riflettendo sul fatto che il periodo di permanenza degli ebrei a Cremona è coinciso con il periodo di maggior floridezza della città sia in campo commerciale che artistico, basti pensare alla famiglia dei Campi, degli Amati e Guarnieri del Gesù nel campo liutario. Dopo quel periodo anche a causa della peste Cremona non si risollevò più. 
 
   
 
  



mercoledì 20 febbraio 2013

Un pomeriggio goloso

Visita alla Pasticceria Lanfranchi







già programmata per inizio gennaio e rimandata due volte questa visita cade proprio all'inizio della quaresima, ma tant'è gli impegni si devono  mantenere.

La pasticceria Lanfranchi di via Solferino a Cremona è notissima per l'eccellenza della produzione, ben conosciuta dai turisti che arrivano in città, è stato il primo negozio storico cremonese ad ottenere il riconoscimento. 

La nostra visita è iniziata dal laboratorio per conoscere le fasi di lavorazione del torrone artigianale.






Gli ingredienti sono  miele d'acacia, albume, mandorle intere pelate e tostate, zucchero a velo. La cottura nel recipiente di rame con pala girevole dura circa due ore per il torrone morbido e cinque per quello tradizionale.

Al termine della cottura la massa del torrone viene posata sul piano di lavorazione cosparso di fecola e da qui inserito nelle forme rettangolari già foderate 






la pasta viene livellata col matterello per evitare rigonfiamenti. La produzione è di circa 17 - 18 kg. per volta.
Il torrone viene fatto raffreddare e confezionato. Dovranno passare circa due ore.

Preso posto nella saletta da tè, ascoltiamo la storia della pasticceria fondata da Umberto Lanfranchi a fine '800, dalla figlia dell'attuale proprietaria. Chi volesse saperne di più può leggere qui.

Vediamo una serie di diapositive dedicate alle nature morte con dolci del XVII - XVIII e abbiamo la possibilità di assaggiare il torrone appena fatto, ancora caldo, eccezionalmente buono.


     



Concludiamo la visita gustando sfogliatine e pasticcini della casa.







 

    




lunedì 18 febbraio 2013

Coro Lirico Ponchielli - Vertova

A  Brescia al seguito del Coro.







Si è svolto ieri pomeriggio nel teatro San Costanzo di Nave (BS), il primo, di una serie, concerto lirico verdiano con la partecipazione del Coro Ponchielli - Vertova di Cremona, diretto dal M° Patrizia Bernelich, nell'anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi.

Il programma molto ben congeniato presentava brani più o meno noti tratti da 12 (su 28) opere composte dal "Cigno" di Busseto. 
Abbiamo infatti ascoltato arie da: Oberto, Conte di S. Bonifacio; Simon Boccanegra; La forza del destino; Un ballo in maschera; I Lombardi alla prima crociata; Macbeth; Nabucco; Luisa Miller; Aida; Un giorno di   regno; I due Foscari; Traviata.

I solisti, il soprano Manami Hama, il tenore georgiano Mikeil Sheshaberidze, il baritono Carlo Maria Cantoni, il Coro Ponchielli - Vertova con il M° Patrizia Bernelich che ha diretto e suonato il pianoforte, ci hanno regalato un meraviglioso momento musicale.

Ecco alcune foto scattate durante l'esecuzione.








 




 

giovedì 14 febbraio 2013

Lunario mese di Febbraio

Santi e Ricorrenze



15/2




San Faustino e San Giovita Martiri





 



Patronato: Brescia

Etimologia: dal latino, Faustino = propizio, favorevole: Giovita = giovane vita.

Emblema: Palma



Entrambi figli di una nobile famiglia pagana di Brescia, entrarono nell'ordine equestre e divennero cavalieri; convertitesi al cristianesimo chiesero ed ottennero il battesimo dal vescovo Apollonio e divennero Faustino presbitero e Giovita diacono.

Furono tra i primi evangelizzatori delle terre bresciane, tra i convertiti la moglie del governatore Italico, Afra che diverrà  essa stessa martire e santa.

Morirono martiriil 15 di febbraio tra il 120 e il 134. Il loro culto si diffuse nell'VIII secolo prima a Brescia e attraverso i Longobardi in tutta la penisola fino a Viterbo. 


 

martedì 12 febbraio 2013

Il Carnevale del secolo scorso

La nevicata di inizio settimana ha provocato la sospensione della festa dell'ultimo giorno di carnevale in piazza e ha provocato in me la nostalgia d'altri tempi quando piccolissima partecipavo al veglioncino dei bambini in maschera.









all'inizio degli anni '50 si tenevano in città due veglioncini, uno per la Cremona bene  e uno più popolare, a quest'ultimo ho partecipato per 4 anni di seguito vincendo sempre il primo premio.

La prima volta anno 1950, ero vestita da fatina, l'abito era azzurro e avevo il lungo cappello a cono sul quale erano incollate stelle e lune d'oro. La bacchetta pitturata d'oro con la porporina veniva prontamente sostituita non appena perdeva il colore (ne avevo tre).










 l'anno successivo ero una damina del '700 con tanto di neo incollato sulla guancia (che si staccava ripetutamente), la parrucca bianca con la rosa e il ventaglio











il terzo anno anno indossavo un costume particolarmente elaborato, ispirato ad un costume sardo indossato dalle  invitate ai matrimoni celebrati nel Comune di Desulo (? non ricordo esattamente).
Il costume era composto da gonna e corpino di panno nero, con la camicetta bianca, il gilet e le babbucce erano ricamate a punto croce con colori squillanti, il fazzoletto in testa bordato e il grembiule scozzese; la torta era stata fatta fare per l'occasione e portavo al collo una  croce.

I primi tre costumi indossati sono stati tutti confezionati da mia mamma, aiutata dalle ragazze che all'epoca lavoravano con lei, soprattutto per i ricami. Ricordo che il giorno della sfilata c'erano varie persone che si occupavano di me affinchè tutto andasse per il meglio e quello che ancora mi colpisce guardando le fotografie è che nonostante fossi timidissima al punto da andare a nascondermi quando arrivava qualcuno, il giorno in cui dovevo salire sul palco per la passerella lo facevo tranquillamente mostrando doti di attrice consumata.







Nella rievocazione dei miei carnevali la quarta e ultima sfilata è quella che più mi è indifferente dato che il costume della "violetera", molto bello in tulle, mi era stato passato di seconda mano e poi ormai cominciavo a crescere... 
     



lunedì 11 febbraio 2013

Lunario mese di Febbraio

Ricorrenze



11/2/1858




Prima Apparizione della Beata Vergine Maria di Lourdes









La Chiesa ricorda la prima apparizione a Bernadette Soubirous nella Grotta di Massabielle, cui seguirono altre con gran richiamo di folla, della Beata Vergine Maria che a 4 anni dalla dichiarazione del dogma, si definì L'Immacolata Concezione.

Ancora oggi il Santuario di Lourdes è  riconosciuto come il Santuario Mariano più visitato al mondo e dove sono avvenuti più miracoli.


Giornata del Malato 2013



Si celebra oggi la XXI Giornata Mondiale del Malato che quest'anno ha come motivo ispiratore la figura "emblematica del Buon Samaritano (Lc 10,37)". 
 
 

sabato 9 febbraio 2013

Lunario mese di Febbraio

Santi e Ricorrenze



9/2



Sant'Apollonia vergine e martire




 (dal sito Santi e Beati)




Etimologia: sacra ad Apollo, dal latino

Patronato: dentisti, malattie dei denti

Emblema: giglio, palma, pinze



Nacque ad Alessandria d'Egitto, visse nel III secolo e morì nel 249 (?), dedicandosi completamente all'apostolato.
Durante una persecuzione di cristiani fu catturata e minacciata di essere condannata al rogo se non avesse abiurato la fede cristiana.
Dopo molte e crudeli torture preferì salire sul rogo anzichè rinnegare la propria fede.
La memoria della vergine e martire d'Alessandria ricorre fin dagli albori il 9 di febbraio.

L'iconografia che la rappresenta con una pinza che trattiene un dente, ne fa la protettrice dei dentisti e contro il mal di denti, ma anche la santa cui nelle nostre campagne i bambini affidavano il dentino da latte in cambio di un soldino, se era sano, ma se cariato il bambino  stesso lo buttava nel fuoco dicendo:
"Fooch, fòoch te dòo en déent vèc, dàamen un nòof, dàamel tàant duur, tàant duur, che pòda zgagnàa le prède de muur".

venerdì 8 febbraio 2013

lunario mese di Febbraio

E' Carnevale!







Il carnevale



C'era una volta il signor Arlecchino
che a tutti quanti faceva l'inchino
e se nessuno gli offriva il caffé
lui si girava e faceva pee pee.
E Pulcinella, che è un gran imbroglione,
si divertiva a fare il burlone;
scherzava sempre e faceva arrabbiare
chi non voleva per niente giocare.
Ecco con noi il signor Balanzone
che da tutti quanti pretende attenzione,
e se nessuno vuole ascoltare
resti con noi e si metta a cantare.
Ma la più bella e anche carina
fra tutti quanti è Colombina,
si veste bene ed elegante,
usa un profumo troppo piccante.
Ma che cos'è, cosa non è,
è Carnevale
trallallero trallallà 








Buon Carnevale a tutti!




martedì 5 febbraio 2013

Turisti a Tavola

Happy Hour alla Pasticceria Barbieri






Si è svolta ieri sera la tredicesima tappa di Turisti a Tavola ideato e portato avanti dal Consolato TCI di Cremona allo scopo di conoscere e diffondere le eccellenze territoriali della gastronomia italiana.

La serata sotto la forma inconsueta dell'Happy Hour è trascorsa nel confortevole saloncino da tè della Pasticceria Barbieri di v. Genala, 64 - 66, di Soresina (Cr) ed il motivo ispiratore è legato ad un noto industriale locale, Bruno Bandera, deceduto un paio d'anni fa. Le conviviali che amava organizzare con alcuni fidatissimi amici, tra cui il pasticcere Pietro Barbieri, erano ambite ed esclusive.





La serata dunque si presta oltre che a ricordare questa figura di cui si è parlato recentemente anche per un generoso lascito col quale si è potuto acquisire della strumentazione ospedaliera di ultima generazione, anche per parlare della città (sic) di Soresina, dei suoi monumenti (Collegiata di S. Siro, Teatro Sociale ecc.) e delle eccellenze gastronomiche, una per tutte il celebre Burro Soresina in lattina.






al buffet  salato costituito da tartine, croissants farciti, panettone gastronomico, trofeo di stuzzichini coloratissimi e mandorle salate, rigorosamente tutte dello stesso calibro.








le bevande erano: Bianco della Valtenesi gardesana, il Prosecco Valdobbiadene D.O.C.G. e il Moscato giallo Castel Firmian.






e  dopo aver assaggiato di tutto e di  più del primo buffet, si passa a quel vero Bengodi che è il  tavolo dei dolci.






per l'occasione del carnevale non si possono certo trascurare frittelle, lattughe, tortelli ripieni e le squisite paste torrone, antica ricetta soresinese.





    


Ma il podio spetta alla torta di panna, frutta fresca e chantilly, decorata dal logo di Turisti a Tavola.




 



Davvero una riuscitissima serata e alla prossima...