Santi e Ricorrenze
4/8
(dal web)
San Giovanni Maria Vianney Sacerdote
dal sito Santi e Beati
Etimologia:
Giovanni = il Signore è benefico, dono del Signore, dall'ebraico
"nacque
l'8 maggio 1786 a Dardilly, Lione, in Francia. Di famiglia contadina
e privo della prima formazione, riuscì, nell'agosto 1815, ad essere
ordinato sacerdote.Per farlo sacerdote, ci volle tutta la tenacia
dell'abbé Charles Balley, parroco di Ecully, presso Lione: lo avviò
al seminario, lo riaccolse quando venne sospeso dagli studi. Giovanni
Maria Vianney, appena prete, tornò a Ecully come vicario dell'abbé
Balley. Alla morte di Balley, fu mandato ad Ars-en-Dombes, un borgo
con meno di trecento abitanti. Giovanni Maria Vianney, noto come il
curato d'Ars, si dedicò all'evangelizzazione, attraverso l'esempio
della sua bontà e carità. Ma fu sempre tormentato dal pensiero di
non essere degno del suo compito.Trascorreva le giornate dedicandosi
a celebrare la Messa e a confessare, senza risparmiarsi. Morì nel
1859. Papa Pio XI lo proclamerà santo nel 1925. Verrà indicato
modello e patrono del clero parrocchiale. (Avvenire)" (dal sito
Santi e Beati)
4/8/1693
secondo
la leggenda, alquanto inverosimile, il frate capuccino, Dom Pérignon,
(1639 - 1715) economo dell'Abbazia di Hautvillers e grande esperto di
vini, valorizzando quello che era ritenuto un difetto dei vini
locali, ossia l'effervescenza naturale, crea la fortuna della
Champagne. Un merito indubbio di Dom Pérignon fu di aver utilizzato
tappi in sughero e introdotto il bicchiere a flùte, poi sostituito
dalla coppa.
dal web
è
del tutto casuale ma il 4 agosto, sotto il segno del Leone, ricorre
il compleanno di Pippo
Auguroni!!!

Nessun commento:
Posta un commento